Apicosmesi

Utilizzato da millenni, sappiamo ormai che il Miele non è solo un ottimo dolcificante, ma un alimento dalle molteplici proprietà nutritive. Ma il dolce elisir di salute oltre ad avere note proprietà salutari è anche un ottimo alleato per la bellezza. In questo articolo parleremo dell’impiego del miele e, in generale, di tutti i prodotti dell’alveare nel campo della cosmetica naturale.

L’ape è una fonte di materie prime per l’industria cosmetica: miele, cera, polline, propoli, pappa reale sono tutte sostanze raccolte, elaborate e prodotte dalle api che vengono utilizzate sempre più nell’ambito della cosmesi ecologica e naturale. Le proprietà cosmetiche e dermatologiche di queste preziose sostanze erano conosciute già millenni prima di Cristo, dagli Egizi, dai Greci e dai Romani, che utilizzavano il miele come maschera di bellezza per viso e corpo.

Il Miele

Il MIELE vanta proprietà emollienti, rigenerative e nutrienti dell’epidermide ed è quindi particolarmente indicato per il trattamento di pelli secche, arrossate e disidratate. Inoltre, è anche ricco di antiossidanti che aiutano a combattete l’invecchiamento cellulare e ha straordinarie proprietà antibatteriche e antinfiammatorie. I vantaggi del miele per la pelle, per i capelli e per il cuoio capelluto, sono addirittura maggiori nei preparati cosmetici perché assieme ad esso sono presenti cere, burri, oli vegetali ed oli essenziali che completano la sua azione emolliente.

La Cera d’api

L’uso cosmetico della CERA D’API è molto antico: una prima testimonianza del suo impego risale all’antico Egitto. Nonostante l’introduzione di sostanze sintetiche con caratteristiche simili ha limitato il suo utilizzo, la cera d’api è ancora largamente utilizzata per la preparazione di cosmetici per il viso e e per il corpo. La cera possiede numerose proprietà: è emolliente e antidisidratante, protettiva per pelli secche e delicate, rigenerativa delle cellule grazie alla presenza di vitamina A. La capacità di stimolare la rigenerazione e lo sviluppo di nuove cellule rende la cera d’api particolarmente indicata per stimolare la guarigione di ferite superficiali e sfoghi cutanei. In generale, la cera è un’ottima alleata per la cura di tutto il corpo.

Il Polline

Anche il POLLINE è utilizzato in campo cosmetico ma non integralmente bensì sotto forma di appositi estratti, in quanto esso fermenta in presenza di acqua. In generale, il polline svolge un’azione emolliente e seborestitutiva per la cute, un’azione antiaging ed antirughe e inoltre ristabilisce l’idratazione cutanea.

Il Propoli

L’uso del PROPOLI in cosmesi è relativamente recente ma in costante aumento. Questa miscela resinosa raccolta dalle api dalle gemme e dalla corteccia di alcuni alberi, viene utilizzata principalmente in prodotti specifici volti al trattamento di pelli “problematiche” (tendenti all’acne e dermatiti), grasse e impure, in quanto il propoli ha proprietà decongestionanti e lenitive. Inoltre, è spesso usato in shampoos, balsami e lozioni per l’igiene del cuoio capelluto e in dentifrici e altri prodotti per l’igiene dentale e del cavo orale.

La Pappa Reale

La PAPPA REALE viene ampiamente utilizzata in numerose preparazioni cosmetiche, nonostante le notizie in merito al suo uso dermatologico siano scarse e discordanti. La pappa reale ha moltissime proprietà: stimola il metabolismo cellulare, normalizza le secrezioni sebacee, previene l’invecchiamento cutaneo, idrata e dona elasticità alla pelle.

Il Veleno d’Api

Il VELENO D’API è principalmente composto da: istamina (mediatore dell’infiammazione), melittina (tossina dall’azione antinfiammatoria), apamina (neurotossina). Sarebbero queste sostanze a rendere il veleno d’api un prezioso antirughe, dagli effetti simili a quelli del botox. Il suo uso costante sarebbe in grado di stimolare la produzione di fibre collagene ed elastiche in grado di mantenere la pelle compatta e distesa.

In conclusione, il Miele e tutti gli straordinari prodotti dell’alveare, grazie alle loro infinite proprietà, hanno un effetto benefico sulla pelle. Il marchio BIOAPINATURA crea da oltre trent’anni delle linee cosmetiche utilizzando i preziosi prodotti forniti dalle api, unitamente ad estratti biologici, attivi vegetali e materie prime attentamente selezionate. Il tutto realizzato in perfetta armonia con la natura.

Clicca sul pulsante in basso per conoscere e acquistare la linea cosmetica BIOAPINATURA presente nel nostro shop.

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *