Conosciuto anche come miele d’arancio, la nomenclatura corretta è quella di miele di agrumi, in quanto è molto difficile individuare con certezza la specie di provenienza, soprattutto in una zona in cui possono convivere con l’arancio anche il mandarino, il limone, il bergamotto e il cedro.
Il suo colore è sempre molto chiaro, tendente al giallo paglierino allo stato liquido, mentre allo stato solido tende al bianco. La cristallizzazione non è immediata ed inoltre assume una consistenza fine e cremosa. Il suo profumo richiama indubbiamente quella dei fiori di arancio e di limone. Il sapore è decisamente dolce, aromatico e persistente.

Il nostro miele di agrumi viene raccolto da arnie collocate in Puglia e Basilicata.

caratteristiche organolettiche

Colore: molto chiaro, bianco nel cristallizzato

Tendenza a cristallizzazione: media

Odore: medio, di fiori di arancio e limone

Aroma: medio, floreale e fruttato

Sapore: normalmente dolce, leggermente acido e amaro non percepibile

Usi:  uno dei mieli da tavola più apprezzato poiché il suo aroma floreale stupisce piacevolmente e si abbina bene a quasi tutti gli alimenti dolci. È particolarmente sensibile alla cottura, meglio consumarlo a freddo, per dolcificare o aromatizzare lo yogurt, dessert a base di panna, mascarpone o ricotta.