
Il miele di ciliegio appartiene alle varietà di mieli rari e si può produrre sia da piante coltivate che da ciliegi selvatici. I ciliegi sono presenti soprattutto nelle zone collinari degli Appennini e prealpi. Il suo colore varia da ambrato a chiaro ad ambrato scuro con sfumature rossastre, ma sono l’odore e l’aroma a caratterizzarlo maggiormente: ricordano quello del nocciolo della ciliegia e il croccante di mandorle.
Il nostro miele di ciliegio viene raccolto da arnie collocate in Puglia.


caratteristiche organolettiche
Colore: ambra chiaro fino ad ambra scuro con riflessi rossastri, bianco-grigio quando cristallizzato
Tendenza a cristallizzazione: alta
Odore: media intensità, ricorda lo zucchero caramellato o il nocciolo della ciliegia.
Aroma: media intensità, simile all’odore, richiama i fiori del ciliegio e la mandorla amara
Sapore: mediamente dolce
Usi: non essendo particolarmente dolce viene apprezzato da molti per zuccherare bevande (tè, caffè) e nelle preparazioni culinarie che prevedono grandi quantità di zucchero (dolci tradizionali).