Il miele di eucalipto proviene principalmente dall’Italia centro meridionale dove le piante sono utilizzate come siepi frangivento e per il rimboschimento. La sua pianta ha origini australiane. È uno dei mieli più aromatici: il suo odore e profumo sono molto particolari. Se al miele di agrumi associamo le zagare di Sicilia, al miele di eucalipto viene associata la dicitura “animale e selvatico”. Ricorda infatti l’odore di funghi secchi; il sapore è invece più delicato e ricorda le caramelle mou alla liquirizia.

Il nostro miele di acacia viene raccolto da arnie collocate nel Lazio.

caratteristiche organolettiche

Colore: ambrato nel miele liquido, beige-grigio nel miele cristallizzato

Tendenza a cristallizzazione: alta

Odore: intenso e caratteristico: di animale, di funghi secchi, di affumicato, di asfalto bagnato.

Aroma: intenso, di caramella mou; mediamente persistente

Sapore: poco dolce (simile al malto) a volte leggermente salato, acido e amaro non percepibili.

Usi: per il sapore e l’aroma di funghi secchi e di animale che ricordano il dado da brodo, viene spesso utilizzato in ricette salate, per arricchire la vinaigrette di un’insalata mista o in salse a base di burro.