Il miele di girasole, per l’origine dall’omonima pianta e per associazione al sole splendente dell’estate, si riconosce innanzitutto dal colore giallo vivo, quando liquido, e giallo luminescente quando solido.

Il girasole è una specie originaria del Sud America e diffusasi soprattutto nel centro Italia, dove estese piantagioni caratterizzano il paesaggio. Appartiene alla categoria dei mieli poco aromatici ed è ricco di glucosio, componente da cui dipende la sua rapida cristallizzazione.
Odore e aroma sono piuttosto simili: prevale una nota vegetale, un odore di fieno e di erba. È leggermente fruttato e poco dolce.

Il nostro miele di girasole viene raccolto da arnie collocate nelle Marche e nel Molise.

caratteristiche organolettiche

Colore: giallo vivo, intenso con riflessi dorati

Tendenza a cristallizzazione: molto alta

Odore: debole, di tipo fruttato: di conserva di frutta; vegetale: di polline, di paglia umida; oleoso: di cera invecchiata

Aroma: di media o debole intensità, simile all’odore; non stucchevole, rinfrescante, a volte aggressivo in gola; poco persistente

Sapore: poco dolce, medio acido, amaro non percepibile

Usi: per la sua delicatezza e poca dolcezza è un miele apprezzato da molti, soprattutto nella preparazione di ricette con alla base elevate quantità di miele; ad esempio nei dolci tradizionali (mostaccioli, torroni, cicerchiata).