Il miele di stachys è una varietà rara ed insolita; deriva da una pianta spontanea che cresce e fiorisce dopo la mietitura di campi di cereali. La sua importanza oggi è notevolmente ridotta a causa del mutamento delle pratiche colturali, in quanto l’aratura avviene in genere in pochi giorni dopo la mietitura. Resta una specie nettarifera interessante nelle zone in cui i sistemi colturali sono ancora quelli tradizionali.

Il nostro miele di stachys viene raccolto da arnie collocate in Abruzzo.

caratteristiche organolettiche

Colore: giallo chiaro

Tendenza a cristallizzazione: media

Odore: debole intensità, di tipo fruttato

Aroma: debole, simile all’odore

Sapore: poco dolce, persistente in gola con retrogusto di camomilla, mediamente acidulo

Usi: è un miele raro particolarmente apprezzabile nelle bevande (tè, o tisane) per la sua delicatezza. Ottimo l’abbinamento con formaggi poco stagionati.