Risotto fichi e miele di castagno

Il miele trova il suo maggior utilizzo in cucina e nella preparazione di molti piatti, sia dolci che salati. É un ingrediente molto versatile e può essere utilizzato sia a cottura ultimata che nelle preparazioni di base. Occorre però scegliere una varietà di miele che ben si adatta con gli altri ingredienti della ricetta che vogliamo preparare.

Ecco qui per te la ricetta del Risotto con fichi, crudo e pecorino, arricchito dal sapore deciso del Miele di Castagno Delizie dell’Alveare. Un piatto in cui il contrasto tra il dolce e il salato sorprenderà al primo assaggio. Una ricetta facile e ideale per un pranzo in famiglia o con gli amici…

ingredienti (per 4 persone)

350 grammi di riso Arborio o Vialone Nano 

1 litro di brodo vegetale

8 fichi freschi

90 grammi di burro

4 fette di prosciutto crudo

1/2 bicchiere di vino bianco secco

1 cipollotto 

100 grammi di pecorino

2 cucchiai di Miele di Castagno Delizie dell’Alveare

1 rametto di rosmarino

PER LA DECORAZIONE

4 fichi

preparazione

Metti a scaldare il brodo e affetta il cipollotto finemente.
In un tegame largo scalda 30 grammi di burro insieme ad un  cucchiaio di olio. 

Aggiungi il cipollotto e lascialo stufare per qualche minuto. 

Unisci il riso e il rosmarino e lascialo tostare. Alza la fiamma e sfuma con il vino bianco. Aggiungi il brodo un mestolo alla volta e a fiamma media.

Nel frattempo, in un’altra padella, riscalda altri 30 grammi di burro e dopo qualche minuto unisci i fichi tagliati a pezzetti e sbucciati. Lasciali insaporire per 5 minuti a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto e schiacciandoli leggermente, così da far fuoriuscire un po’ di polpa. 

Tagliuzza il prosciutto a striscioline sottilissime e aggiungilo ai fichi.

Cuoci per altri 2 minuti, mescolando, quindi spegni il fuoco. Trascorsi i primi 12 minuti di cottura del riso, aggiungi i fichi e il prosciutto alla padella. 

Mescola bene e prosegui la cottura per altri 5 minuti circa, aggiungendo sempre brodo. Controlla la cottura del  riso, una volta  pronto spegni il fuoco.

Togli il rametto di rosmarino e aggiungi gli ultimi 30 grammi di burro, il pecorino fresco a scaglie  e manteca il risotto. Lascialo riposare per un paio di minuti, quindi impiatta e decora con un fico leggermente aperto sopra il risotto. Aggiungi a filo un cucchiaio di Miele di Castagno Delizie dell’Alveare, scaglie di pecorino e rosmarino…ecco pronto un primo gustoso e dai forti contrasti.

Il Miele di Castagno e tutte le sue caratteristiche

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *